DEVOTIO LAB 2022
Programma e Convegni 2022
I cinque sensi nella liturgia. VEDERE LA PAROLA
La proposta convegnistica di DEVOTIO 2022 offre una serie di incontri dedicati al tema "I cinque sensi nella liturgia. VEDERE LA PAROLA" declinato nelle sue diverse espressioni, presentando brevi relazioni e interventi di approfondimento a cui seguiranno discussioni e dibattiti.Le attività sono rivolte principalmente ad un'utenza ecclesiastica, artisti, architetti, catechisti, insegnanti, professionisti e a coloro che vivono e amministrano gli spazi per il culto.
VAI ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE
CELEBRAZIONE
SANTA MESSA
Domenica 19 giugno 2022ore 10.00
Centro Servizi, primo piano
celebra don Amilcare Zuffi
INAUGURAZIONE
Domenica 19 giugno 2022ore 11.15
Ingresso Padiglioni
Taglio del nastro, visita degli stand e delle mostre
S.Em. Card.
MATTEO MARIA ZUPPI
Domenica 19 giugno 2022ore 14.30
Ingresso Padiglioni
Visita degli stand e delle mostre
20-10-2020
VEDERE LA PAROLA.
L’incontro a Emmaus nell'arte
Domenica 19 giugno 2022
ore 14.30
Scopri il programma completo


20-10-2020
NELL’ATTESA DELLA RISURREZIONE
Cimiteri. Spazi e parole della memoria cristiana nei cimiteri.
Lunedì 20 giugno 2022
ore 10.00
Scopri il programma completo
01-06-2022
PROGETTO ARGEO - LA NUOVA DIMORA CINERARIA
Nuove forme per la valorizzazione dei luoghi della memoria
a cura di Progetto Arte Poli
Lunedì 20 giugno 2022
ore 14.30
Scopri il programma completo


20-10-2020
ASCOLTARE LA PAROLA.
L’ambone e l’evangeliario: arte e liturgia
Lunedì 20 giugno 2022
ore 14.30
Scopri il programma completo
20-10-2020
CELEBRARE LA PAROLA.
L’ambone nel progetto liturgico e architettonico contemporaneo
Martedì 21 giugno 2022
ore 10.00
Scopri il programma completo


24-04-2022
Presentazione Volume
CLIMA NEGLI EDIFICI DI CULTO
Metodi, misura e progetto
Martedì 21 giugno 2022
ore 14.15
Scopri il programma completo
20-10-2020
ACUSTICA NELLE CHIESE E SOSTENIBILITÀ
Martedì 21 giugno 2022
ore 14.45
Scopri il programma completo

CREDITI FORMATIVI
È stato richiesto il riconoscimento di crediti formativi all'Ordine degli Architetti di Bologna.NOTA BENE:
![]() |
E' stato richiesto al Miur Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca il diritto di esonero ministeriale dalle attività scolastiche per frequentare i convegni. |