VISITA DEVOTIO!
Registrati e ricevi il tuo biglietto d'ingresso
-
ANTEPRIMA ESPOSITORI 2024
Un'ampia proposta
di prodotti e servizi per il mondo religioso!
A DEVOTIO dal 11 al 13 febbraio 2024
RIMANI AGGIORNATO!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Presentazione Devotio Lab
RIGHT CONTENT
Un'esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso è un'occasione per approfondire dal punto di vista culturale gli aspetti dominanti del vivere della Chiesa Cattolica.
Come per le precedenti edizioni di DEVOTIO, per il 2024 sarà formulato un programma di iniziative con contenuti in materia artistica, di gestione delle architetture sacre, sul grande tema della liturgia e della catechesi.
Le attività sono rivolte principalmente ad un'utenza ecclesiastica, artisti, architetti, catechisti, insegnanti, professionisti e a coloro che vivono e amministrano gli spazi per il culto.
LA PROPOSTA CULTURALE DI DEVOTIO
Intendendo DEVOTIO come un momento di importante crescita culturale del settore, il Comitato Scientifico propone iniziative capaci di permeare di valori culturali l'intera manifestazione, proponendo una continuità di fruizione tra parte commerciale e anima culturale della manifestazione, pur nella distinzione dei singoli spazi.La proposta culturale di DEVOTIO vuole, infatti, cogliere l'occasione dell'incontro tra gli espositori di prodotti per il mondo religioso e i sacerdoti, i tecnici che si occupano di chiese e gli operatori pastorali, proponendo spazi e momenti capaci di dare un concreto apporto nella predisposizione di atteggiamenti verso liturgia e i luoghi ove questa si svolge.
CONVEGNI E DIBATTITI
Gli incontri propongono interventi di approfondimento a cui seguono discussioni e dibattiti. La volontà è quella di interloquire con gli utenti perché possano essere condividersi nuovi spunti da proporre nelle attività pastorali.
MOSTRA ESPERIENZIALE
Un esposizione esperienziale studiata e gestita in base al tema specifico della manifestazione.
MOSTRA PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO
Un percorso espositivo è appositamente predisposto per accogliere i lavori degli artisti che hanno elaborato il tema stabilito nell’ambito della terza edizione dei ‘PERCORSI DI RIAVVICINAMENTO: ARTISTI CONTEMPORANEI A CONFRONTO CON IL MISTERO CRISTIANO’.
PUNTO DI CONSULENZA
Un PUNTO DI CONSULENZA proposto dal Centro Studi per l’architettura sacra della Fondazione Lercaro rimane sempre aperto a supporto dei sacerdoti e degli operatori pastorali che vogliono confrontarsi su casi concreti di gestione degli spazi liturgici.
Comitato Scientifico
coordinamento Claudia Manenti, architetto, responsabile Dies Domini - Centro Studi per l'architettura sacra e la città, Fondazione Card. Giacomo Lercaro
- Emanuele Cavallini, architetto
- Don Stefano Culiersi, direttore dell'Ufficio Liturgico Diocesi di Bologna
- p. Andrea Dall'Asta SJ, direttore Galleria San Fedele, Milano
- Barbara Fiorini, architetto
- Giovanni Gardini, presidente Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, coordinatore del corso in Arte Sacra dell’ISSR della Toscana, polo di Arezzo, vice direttore Museo Diocesi di Faenza-Modigliana
- Don Paolo Tomatis, presidente Associazione Professori di Liturgia, direttore dell'Ufficio Liturgico Diocesi di Torino, membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico Nazionale CEI, docente di liturgia
- Don Amilcare Zuffi liturgista, sacerdote, rettore della cattedrale di Bologna
CONSULTA IL PROGRAMMA DELLE EDIZIONI PRECEDENTI
- DEVOTIO 2017 - I CINQUE SENSI NELLA LITURGIA
La Chiesa evangelizza e si evangelizza con la bellezza della Liturgia [Evangelii Gaudium. n.24] - DEVOTIO 2019 - I CINQUE SENSI NELLA LITURGIA
Liturgia e accoglienza. Rendere accessibile l'inaccessibile - DEVOTIO 2022 - I CINQUE SENSI NELLA LITURGIA
Vedere la parola