#DEVOTIO2024     IT | EN
Patrocini
Coordinamento culturale
Partner
Digital partner
Media partner
Event partner
Temporary sponsor
DEVOTIO LAB

Proposta Culturale 2024

EDIFICARE LA COMUNITÀ:
I LUOGHI DELL’ANNUNCIO E DELL’INCONTRO

Tema generale della quarta edizione

La missione della Chiesa di annunciare il Vangelo deve trovare oggi nuove modalità di espressione. In una società dove sono sempre più allentati i legami concreti di prossimità ed è, quindi, difficile vivere il senso di appartenenza ad una comunità, la trasmissione della Buona Novella diviene difficile. È quindi, necessario ripensare i modi, ma anche i luoghi dell’accoglienza, dell’incontro e dell’annuncio per raggiungere e invitare quanti non conoscono la bellezza del messaggio cristiano. Come è testimoniato dalla ricchezza di espressioni artistiche trasmesse dalla Chiesa nei secoli, gli spazi e le immagini sono indispensabili alla costruzione della comunità cristiana oggi come ieri.

PROGRAMMA INCONTRI

Incontri e convegni Devotio 2022

Domenica 11 febbraio

ore 14.30 PASSEGGIANDO NEL GIARDINO DELL’ARTE: IN CAMMINO TRA ARTE, LITURGIA E ARCHITETTURA
Un pomeriggio tra mostre, momenti di riflessione su arte, liturgia e architettura nel contemporaneo. Tante occasioni di incontro nello spazio culturale dell’Esposizione allestito come un giardino d’inverno.

ore 14.30

  • Il corpo, tra transumanesimo e fede cristiana - p. Andrea Dall'Asta SJ, direttore Galleria San Fedele, Milano. 
  • Inaugurazione della mostra PERCORSI DI ARTE CRISTIANA sul tema LA RISURREZIONE: IL CORPO GLORIOSO
  • Coffee break

ore 15.30

  • La bellezza nella liturgia: fragile anticipazione del compimento - Don Paolo Tomatis, direttore per l'ufficio Pastorale Liturgica Diocesi di Torino
  • Inaugurazione della mostra IL CAMMINO PROCESSIONALE: I SEGNI CRISTOLOGICI DELL’INTROITO
  • Tea break

ore 16.30

  • L’architettura delle cappelle, spazi di incontro con Dio - Claudia Manenti, responsabile Dies Domini - Centro Studi per l'architettura sacra e la città, Fondazione Card. Giacomo Lercaro e Francesco Brasa o.f.m., padre guardiano Santuario della Verna
  • Inaugurazione della mostra LA CAPPELLA NEL BOSCO DI SAN FRANCESCO. ESITI DI UN CONCORSO PER PROGETTISTI
  • Brindisi



Lunedì 12 febbraio

ore 10.00-16.30 - Seminario RIPARTIRE DALL’INCONTRO: LUOGHI DELL’ANNUNCIO E SPAZI DI COMUNITÀ

La società contemporanea è pervasa da spirali di individualismo che generano solitudine e vuoto di senso in una crescente dissoluzione di appartenenza comunitaria. In questo contesto il messaggio cristiano è di difficile trasmissione e i momenti di aggregazione, indispensabili per fare Chiesa, tendono a dissolversi e a virtualizzarsi. Tuttavia all’interno della molteplice realtà ecclesiale italiana ci sono esperienze di particolare vivacità che possono dare spunti di riflessione e indicare direzioni di cammino. Considerato che messaggio verbale ed esperienza sensoriale e corporea sono aspetti non scollegabili tra loro, il seminario intende proporre una lettura non solo di alcune particolari modalità di proposta del Vangelo idonee all’oggi, ma anche l’analisi di nuovi spazi e luoghi pensati per accogliere la comunità cristiana nel contemporaneo.




Martedì 13 febbraio

ore 10.00 Tavola rotonda ESPERIENZE DI COMUNITÀ ENERGETICHE nelle DIOCESI D’ITALIA

La crisi energetica è un altro segnale che ci spinge a ritrovarci come comunità in grado di poter rivedere i nostri stili di vita abitando la crisi per una rinnovata conversione di vivere il Vangelo. La partita ecologica si gioca coinvolgendo territori, reti, relazioni, persone. Comunità energetiche ed ecologia integrale sono concetti da introdurre nella pratica quotidiana anche nel vocabolario delle nostre diocesi e delle nostre parrocchie.

Le comunità energetiche (CER), infatti, sono un’occasione per alimentare la relazione e la partecipazione e combattere concretamente la povertà energetica alla luce anche della Laudato Sì dove «l’istanza locale può fare la differenza. È lì infatti che possono nascere una maggiore responsabilità, un forte senso comunitario, una speciale capacità di cura e una creatività più generosa, un profondo amore per la propria terra».

In una tavola rotonda saranno esposti casi studio ed esperienze maturate riguardo a CER in alcune diocesi italiane, in modo da coglierne potenzialità e fragilità che hanno stimolato le strutture ecclesiali a scendere in campo concretamente affiancando enti terzi, amministrazioni pubbliche, fondazioni private, associazioni affinché si potesse realizzare un progetto che mettesse in connessione mondo laico e parrocchie e che potesse generare valore sociale, economico e ambientale. Le CER rimangono per gli enti ecclesiastici un modo per sperimentare che l’Ecologia integrale proposta dalla Chiesa può tradursi in un nuovo modello di sviluppo umano ed economico sostenibile, giusto e partecipato ed uno strumento aperto e inclusivo che potrebbe sostenere concretamente famiglie, associazioni, enti locali, imprese contribuendo a ridurre la loro spesa energetica con l’approccio tipico della sussidiarietà.

 

ore 14.30 - Esperienze e laboratori

MOSTRE

  • Cappella nel Bosco di San Francesco. Esiti di concorso per progettisti
  • Percorsi di Arte cristiana. LA RISURREZIONE: IL CORPO GLORIOSO
  • IL CAMMINO PROCESSIONALE: I SEGNI CRISTOLOGICI DELL’INTROITO


PUNTO DI CONSULENZA

Punto Consulenza Dies Domini Centro Studi Fondazione Lercaro - Devotio 2021
Un PUNTO DI CONSULENZA proposto dal Dies Domini - Centro Studi per l'architettura sacra e la città, Fondazione Card. Giacomo Lercaro rimane sempre aperto a supporto dei sacerdoti e degli operatori pastorali che vogliono confrontarsi su casi concreti di gestione degli spazi liturgici.