VISITA DEVOTIO!
Registrati e ricevi il tuo biglietto d'ingresso
-
Aggiornamento ufficiale: DEVOTIO CAMBIA DATA
In seguito all'emergenza sanitaria della diffusione del Covid-19 informiamo che DEVOTIO è stata posticipata al 13/15 febbraio 2022... Leggi l'informativa completa
RIMANI AGGIORNATO!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Programma Incontri 2022
20-10-2020
ACUSTICA NELLE CHIESE E SOSTENIBILITÀ

ACUSTICA NELLE CHIESE E SOSTENIBILITÀ
MARTEDÌ 20 APRILE 2021
ore 14.30 | Bologna Fiere | Padiglione 37, Spazio Arena
La proclamazione e l’adeguata intelligibilità della parola rivestono oggi un ruolo centrale nel progetto acustico di una chiesa, sia per l’importanza che la parola assume nella edificazione e nella formazione del popolo di Dio, sia per l’attuale tendenza allo svuotamento di questi luoghi che, conseguentemente, vedono spesso modificare le condizioni acustiche originarie. Ciò implica notevoli attenzioni nella progettazione del nuovo e non pochi sforzi nell’adeguamento degli edifici sacri esistenti nei quali, troppo spesso, si fa affidamento sul solo impianto di amplificazione per la risoluzione di tutti i problemi. Chiaramente, qualsiasi sforzo nella direzione di migliorare l’intelligibilità della parola non può trascurare la necessità di preservare una certa riverberazione che possa sia conferire allo spazio quel carattere di trascendenza, sia enfatizzare il canto liturgico e il senso di partecipazione dei fedeli.
La qualità dell’ascolto può essere raggiunta oggi anche con correzioni mediante materiali sostenibili naturali oppure riciclati e riciclabili.
modera | BARBARA FIORINI |
FRANCESCO MARTELLOTTA, professore associato Politecnico di Bari L’intelligibilità della parola come requisito per la qualità acustica delle chiese |
|
SERGIO LUZZI, ingegnere, docente a contratto Università di Firenze LUCIA BUSA, architetto Qualità dell’ascolto nei luoghi di culto. Un esempio di correzione acustica sostenibile |
SCHEDA DI ISCRIZIONE
A CHI SI RIVOLGE
L'incontro si rivolge a sacerdoti e collaboratori, liturgisti, responsabili diocesani, architetti, progettisti, professionisti dell'audio, beni culturali e spazi architettonici ecclesiastici.
CREDITI FORMATIVI ED ESONERO
Per questo convegno sono stati richiesti CFP all'Ordine degli Architetti di Bologna.
E' stato richiesto al Miur Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca il diritto di esonero ministeriale dalle attività scolastiche per frequentare i convegni.