VISITA DEVOTIO!
Registrati e ricevi il tuo biglietto d'ingresso
-
ANTEPRIMA ESPOSITORI 2024
Un'ampia proposta
di prodotti e servizi per il mondo religioso!
A DEVOTIO dal 11 al 13 febbraio 2024
RIMANI AGGIORNATO!
Iscriviti alla nostra Newsletter
Comunicati Stampa
10-10-2017
Comunicato Stampa
“DEVOTIO”: 10 OTTOBRE, l’ARTE SACRA DALLA DEVOZIONE POPOLARE AL SUO ESSERE SEGNO CONTEMPORANEO NELLA LITURGIA
“DEVOTIO”: 10 OTTOBRE, l’ARTE SACRA DALLA DEVOZIONE POPOLARE AL SUO ESSERE SEGNO CONTEMPORANEO NELLA LITURGIA
I convegni in programma e la presentazione delle opere artistiche per le parrocchie terremotate di Amatrice e Pescara del Tronto.
BOLOGNA, 8 - 11 OTTOBRE 2017 – QUARTIERE FIERIISTICO DI BOLOGNA-PAD.33
Il tema “I cinque sensi nella liturgia” caratterizza la prima edizione di Devotio, Esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso, dall’ 8 all’11 ottobre 2017, presso il Quartiere Fieristico di Bologna, Padiglione 33. Tutto questo coinvolge anche l’Arte sacra e la devozione che le immagini generano, dal passato fino ad oggi.
Gli incontri di martedì 10 ottobre, allo Spazio Arena del pad. 33, partono con il convegno “Andare, vedere, toccare, ascoltare. La devozione popolare e la liturgia”, dalle 10.00 alle 13.00. Modera Emanuele Cavallini, architetto, Centro Studi Architettura e Liturgia – THEMA. “La pietà popolare tra pratica e devozione: tipologie, forme, gesti, segni, pii esercizi” e il tema “Gli spazi e le forme del culto nella contemporaneità” vengono affrontati da Antonio De Grandis, liturgista, presidente Centro Studi Architettura e Liturgia. “Pellegrinaggio e pietà popolare” è invece l’argomento trattato da Mons. Arturo Testi, rettore Santuario B.V. di San Luca di Bologna e delegato regionale Emilia-Romagna Collegamento Nazionale Santuari.
Mentre Claudio Veragnoli, professore di Restauro Architettonico, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, Chieti-Pescara, affronta i due argomenti “La conservazione e la tutela del patrimonio ecclesiastico: dalla conoscenza alla salvaguardia dei beni” e “Copie architettoniche e luoghi di culto”.
Si continua dalle 14.00 con un argomento di grande attualità “Arte contemporanea nella liturgia” in cui si cercherà di rispondere a molti interrogativi. Quale arte sacra è oggi possibile nelle chiese antiche e contemporanee? Che cosa significa commissionare delle “immagini” a servizio della liturgia? Qual è la posta in gioco? Padre Andrea Dall’Asta¸ architetto, critico d’arte, direttore Galleria Lercaro a Bologna e Galleria San Fedele a Milano, e don Umberto Bordoni, responsabile della Committenza Artistica dell’Ufficio per i Beni culturali della Diocesi di Milano racconteranno la loro esperienza, riportando alcuni esempi significativi realizzati in questi ultimi anni.
Verso le ore 16.00 sotto il coordinamento di padre Andrea Dall’Asta e di Claudia Manenti, architetto, direttore Centro studi per l’architettura sacra - Fondazione Lercaro, verranno presentati gli esiti della prima edizione dei “Percorsi di riavvicinamento: artisti contemporanei a confronto con il mistero cristiano”.
Tre giorni di incontro e vita comune sono stati vissuti qualche mese fa, dagli artisti selezionati per il Percorso, al Santuario francescano della Verna. Nel monte dove San Francesco ricevette le Stigmate è stato possibile immergersi nell’intensa spiritualità cristiana che passa attraverso l’incontro tra Dio, l’uomo e la natura e si esprime nell’arte. Qui è stato approfondito soprattutto il tema del “silenzio di Maria”.
Le opere dei giovani artisti Ettore Frani e Daniela Novello saranno donate alle diocesi colpite dal terremoto.
“Sono destinatari delle due opere i due centri più colpiti dal sisma: Amatrice e Pescara del Tronto - chiarisce Claudia Manenti - come segno di memoria e di speranza per le chiese provvisorie di questi due paesi”.
Ulteriori informazioni sul sito www.devotio.it, dove è possibile consultare il programma in continuo aggiornamento, l’elenco espositori, scaricare il biglietto omaggio e registrarsi ai convegni.
Per informazioni:
Ufficio stampa Devotio
Tel. +39 0542 641731
DEVOTIO, Esposizione di prodotti e servizi per il mondo religioso è organizzata da OFFICINA EVENTI srls
Scarica il comunicato stampa