#DEVOTIO2024     IT | EN
Patrocini
Coordinamento culturale
Partner
Digital partner
Media partner
Event partner
Temporary sponsor
DEVOTIO LAB 2022

Relatori

P. FRANCESCO BRASA

Nato a Pisa nel 1975 è frate francescano professo dal 2006 nella Provincia Toscana dei frati minori e sacerdote dal 2008. E’ attualmente guardiano del Santuario della Verna (AR). Precedentemente si è occupato della pastorale familiare e della pastorale degli immigrati, con particolare attenzione alle etnie cinesi e rom. Dal 2008 è guida in Terrasanta.

interviene: Domenica 19 giugno 2022, ore 14.30
incontro: VEDERE LA PAROLA. L'incontro a Emmaus nell'arte
relazioneL'incontro con il Cristo: l'attualità della cena di Emmaus

LUCIA BUSA

Lucia Busa, architetto e Dottore di Ricerca in Tecnologia dell’Architettura, nonchè Socio e Direttore Tecnico di “Vie en.ro.se. Ingegneria”, società specializzata in acustica, rischi fisici, ingegneria dell’ambiente e della Sicurezza. È inoltre Tecnico Competente in Acustica iscritto all’elenco ENTECA (al n. 8449) presso il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti del Tribunale di Pistoia dal 2019. Si occupa a livello scientifico e professionale di acustica, con particolare riferimento all’acustica edilizia e architettonica, fornendo numerose prestazioni di progettazione e consulenza a clienti pubblici e privati, nazionali e internazionali, in collaborazione con università e istituti di ricerca. È stata membro di comitati organizzatori di numerosi Convegni e Seminari nei campi dell’acustica e della fisica ambientale e svolto numerose docenze a corsi di perfezionamento e di aggiornamento professionale. È autore del libro "La protezione acustica degli edifici" (2005) edito da Alinea, Firenze e di numerose pubblicazioni scientifiche sull’Acustica.


interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ACUSTICA NELLE CHIESE E SOSTENIBILITÀ
relazione: Qualità dell'ascolto nei luoghi di culto. Un esempio di correzione acustica sostenibile

EMANUELE CAVALLINI

Emanuele Cavallini, architetto e Dottore di Ricerca in Progettazione ed Ingegneria del Sottosuolo e dell’Ambiente Costruito presso il dipartimento INGEO dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti - Pescara, ha conseguito il master in “Architettura, arti sacre e liturgia” presso l’Università Europea di Roma ed il corso di perfezionamento post laurea in “Progettazione dello spazio sacro” presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Pescara.
E’ membro del Consiglio Direttivo del Centro Studi “Architettura e Liturgia” di Pescara, nel quale è impegnato nel comitato di redazione della rivista semestrale specialistica sui beni culturali ecclesiastici THEMA.
Selezionato tra i 20 partecipanti under 35 al laboratorio CLILAB tenutosi presso il monastero di Bose nel 2016, è stato il facilitatore del tavolo di lavoro nazionale sui temi del Digitale per l’Ufficio Nazionale dei Beni Culturali ecclesiastici della CEI.


modera e interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 10.00
incontro: CELEBRARE LA PAROLA. L'ambone nel progetto liturgico e architettonico contemporaneo 
relazioneI progetti vincitori dei "Concorsi diocesani"

DON STEFANO CULIERSI

Stefano Culiersi, nato a Bologna nel 1975, è prete dal 2000. Nel 2007 si è licenziato in Teologia alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna con una testi sulla teologia della storia in Anselmo di Havelberg e nel 2015 in Liturgia pastorale all’Istituto di Liturgia Pastorale “S. Giustina” di Padova, con una tesi sull’ermeneutica del lezionario della messa crismale. Iscritto al dottorata sempre a Padova, approfondisce tematiche di liturgia tardo antica e alto medievale.
Attualmente è parroco nella periferia di Bologna in Santa Maria di Fossolo, docente della Scuola di Formazione Teologica della Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, e direttore dell’Ufficio liturgico bolognese.


interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ASCOLTARE LA PAROLA . L'ambone e l'evangeliario: arte e liturgia
relazione: L'ambone nell'ordinamento generale del messale romano
relazoione: L'inaugurazione dell'Ambone nel rito di dedicazione della Chiesa

p. ANDREA DALL'ASTA s.j.

Il gesuita Andrea Dall’Asta (n. 1960 a Fontevivo, Parma), dopo aver studiato architettura a Firenze, entra nella Compagnia di Gesù nel 1988. Si laurea in filosofia a Padova, in teologia a Parigi e, sempre a Parigi, consegue il dottorato in filosofia estetica, dopo un anno di preparazione alla Columbia University di New York. È direttore della Galleria San Fedele di Milano dal 2002 e della Raccolta Lercaro di Bologna dal 2008. Ha fondato a Milano nel 2014 il Museo San Fedele. Itinerari di arte e fede.
La sua attenzione è rivolta sia al rapporto tra arte, liturgia e architettura, sia all’analisi dell’immagine come strumento di formazione del mondo artistico giovanile, di dialogo tra arte e fede e di promozione della giustizia. È docente alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Scrive su Civiltà Cattolica e su alcuni quotidiani come Avvenire. Ha partecipato a importanti progetti come l’adeguamento liturgico della cattedrale di Reggio Emilia e la realizzazione dell’Evangeliario Ambrosiano. Ha fatto parte del comitato scientifico del Padiglione del Vaticano per la Biennale di Venezia (2013) ed è stato co-curatore della sezione Disegnare il sacro, alla Biennale di Architettura di Venezia (2014).
Oltre numerosi saggi, ha scritto alcuni testi, come:
- Dio chiama con arte. Itinerari vocazionali, Ancora, Milano 2018
- La luce, splendore del Vero, Percorsi tra arte, architettura e teologia dall’età paleocristiana al barocco, Ancora, Milano 2018
- Eclissi. Oltre il divorzio tra arte e Chiesa, San Paolo edizioni, Cinisello Balsamo (MI) 2016;
- La rivelazione dell’Apocalisse. Il destino dell'uomo nell’arte tra passato e presente, a cura di Dall’Asta Andrea e di Giovanni Morale, Silvana editoriale, Milano 2015;
- La Croce e il Volto. Percorsi tra arte, cinema e teologia, Ancora, Milano 2015; Oltre. Le soglie dell’invisibile, a cura di Dall’Asta Andrea e di Francesco Tedeschi, Skira, Milano 2014;
- Dio storia dell’uomo. Dalla Parola all’immagine, Messaggero edizioni, Padova, 2013;
- Nascere, il Natale nell’arte, San Paolo edizioni, Cinisello Balsamo (MI) 2012;


interviene: Domenica 19 giugno 2022, ore 14.30
incontro: VEDERE LA PAROLA. L'incontro a Emmaus nell'arte
relazione: La cena di Emmaus del Caravaggio: riflessioni per l'oggi

GIORGIO DELLA LONGA

Giorgio della Longa, nato a Udine, è architetto, autore di interventi di adeguamento e valorizzazione di significativi edifici, in particolare nell’ambito ecclesiastico. Opere e progetti sono stati pubblicati. È autore di ricerche ed è stato relatore in convegni nazionali e internazionali sul tema, in particolare, del progetto del nuovo e dell’adeguamento dell’architettura religiosa. È autore di numerose pubblicazioni, tra le quali Celebrare con la luce. Valorizzazione delle chiese con valenza storico-artistica: liturgia e tecnologie, Milano 2002.
È membro dei comitati scientifici della Fondazione Frate Sole e del Congreso Internacional de Arquitectura Religiosa Contemporánea. È membro della Consulta dell’Ufficio Nazionale Liturgico della CEI.


interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 10.00
incontro: CELEBRARE LA PAROLA. L'ambone nel progetto liturgico e architettonico contemporaneo
relazioneL'architettura della parola

BARBARA FIORINI

Barbara Fiorini, nata a Massa, laureata alla Facoltà di Architettura, La Sapienza, Roma. Architetto, specializzata in restauro, dopo aver frequentato diversi master su temi dell’archeologia medievale e dell’architettura sacra, svolge l’attività di libero professionista nell’ambito del restauro e della valorizzazione dei Beni Culturali, in particolare nell'ambito ecclesiastico. 
Si interessa di architettura religiosa del ‘900 con attività di ricerca inerente i concorsi per nuove chiese. 
É autrice in alcune pubblicazioni di casi specifici di restauro, di archeologia urbana e di attività di ricerca in ambito cultuale. 
É stata relatrice in convegni nazionali e internazionali su temi inerenti l'architettura sacra.


modera: Martedì 21 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ACUSTICA NELLE CHIESE E SOSTENIBILITÀ

GIOVANNI GARDINI

Ha conseguito il Baccellierato in Teologia e la Licenza in Teologia dell’Evangelizzazione presso lo Studio Teologico Accademico Bolognese, associato alla Facoltà Teologica San Tommaso d’Aquino di Roma. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha conseguito il Baccellierato e la Licenza in Archeologia cristiana presso il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana a Roma. Ha inoltre conseguito la Laurea Magistrale in Storia, tutela e conservazione delle opere d’arte presso la Facoltà di Beni Culturali di Bologna, sede di Ravenna. Impegnato nella ricerca e nella divulgazione del patrimonio artistico con una particolare attenzione alla tradizione iconografica cristiana intesa come espressione della fede e della cultura della Chiesa, è curatore di mostre e di cicli di conferenze; ha inoltre al suo attivo numerosi articoli e saggi. È docente presso gli Istituti Superiori di Scienze Religiose “Sant’Apollinare” a Forlì, "Alberto Marvelli” a Rimini e “Santa Caterina” a Firenze, dove tiene corsi di iconografia e archeologia cristiana. È coordinatore del corso in Arte Sacra dell’ISSR della Toscana, polo di Arezzo. È, inoltre, giornalista pubblicista, guida e accompagnatore turistico della Regione Emilia-Romagna. Per la Diocesi di Faenza-Modigliana ricopre di incarichi di  vice-direttore del Museo Diocesano di Faenza “G. Battaglia” e vice-bibliotecario della Biblioteca Diocesana di Faenza “Card. G. Cicognani”. Per il quinquennio 2020-2025 ricopre l’incarico di Presidente AMEI – Associazione Musei Ecclesiastici Italiani.

modera e interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ASCOLTARE LA PAROLA. L’ambone e l’evangeliario: arte e liturgia
relazione: La parola dipinta

CARLA LANDUZZI

Sociologo del territorio e delle migrazioni. E’ stato docente universitario. Pubblicista. Vicedirettore Centro Studi Sociali Fondazione IPSSER. Svolge studi e ricerche sulla fruizione dello spazio abitativo con riferimento ai fenomeni migratori e alle persone fragili e sulle ricadute sociali e formative delle innovazioni tecnologiche e dei videogiochi. Su questi temi ha pubblicato articoli e saggi.


interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 10.00
incontro: NELL'ATTESA DELLA RISURREZIONE. Cimiteri. Spazi e parole della memoria cristiana nei cimiteri
relazione: "Tendenze religiose" o pseudo-religiose in atto - tra virtuale e ritorno alla natura

FRANCESCA LETO

Francesca Leto è architetto e dottore in teologia con specializzazione in Liturgia Pastorale. Docente incaricato di liturgia presso l’Istituto di Scienze Religiose A. Onisto di Vicenza. Tiene lezioni e corsi in diversi istituti e facoltà teologiche.
È vincitrice della VI edizione Concorso progetti pilota CEI per la costruzione della chiesa di Sant’Ignazio da Laconi a Olbia, attualmente terminata.
Si occupa prevalentemente di adeguamento liturgico e restauro di chiese. Partecipa in qualità di architetto e/o liturgista a numerosi concorsi per nuove chiese. È autrice di vari articoli in riviste e pubblicazioni, anche internazionali, tra questi, "Viaggio nel tempo e nello spazio liturgico. Saggio sull’architettura sacra" (Messaggero, 2020).


interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 10.00
incontro: CELEBRARE LA PAROLA. L'ambone nel progetto liturgico e architettonico contemporaneo
relazione: L'ambone della chiesa di Sant'Ignazio da Laconi a olbia. La parola prende forma

SERGIO LUZZI

Sergio Luzzi, ingegnere e professore a contratto di “Acustica Forense”, “Rumore e vibrazioni negli ambienti di lavoro” e “Rischi Fisici” all’Università di Firenze. Visiting professor alla USURT University di Ekaterinburg (Russia). Direttore scientifico della OSHNET School for high certified education in Occupational Hygiene. Presidente e Direttore Tecnico di “Vie en.ro.se. Ingegneria”, società specializzata in acustica, rischi fisici, ingegneria dell’ambiente e della Sicurezza.
Membro del Board of Directors dell’International Institute of Sound and Vibration, e dei Consigli Direttivi Nazionali dell’Associazione Italiana di Acustica e dell’Associazione Italiana degli Igienisti Industriali. Iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici e dei Periti del Tribunale di Firenze dal 1999 e membro dell’Associazione dei Periti e degli Esperti della Toscana – Istituto per la tutela e la qualità della consulenza giudiziaria. E’ iscritto all’Elenco Nazionale dei Tecnici Competenti in Acustica al n. 7806.
Si occupa a livello scientifico e professionale di acustica e igiene occupazionale. E’ stato Project manager e Technical Project manager di vari progetti EU nei programmi Life e IPA. Attualmente è Ad hoc Expert nel programma EU URBACT per la tematica ambientale e coordina il progetto “Reti di RLS per la Promozione della Salute”, finanziato da INAIL.
Cura l’organizzazione, il programma scientifico e gli atti di numerosi corsi e convegni a livello nazionale e internazionale. È stato General Co-Chair del 22° International Congress on Sound and Vibration, tenutosi a Firenze nel luglio 2015. È autore di 7 libri e di numerose pubblicazioni scientifiche sull’Acustica e la sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro: fra questi il volume “Acustica Forense - Giurisprudenza, scenari e metodiche per l’accertamento delle immissioni di rumore e la valutazione del danno” pubblicato da Edizioni ETS nel dicembre 2018.


interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ACUSTICA NELLE CHIESE E SOSTENIBILITÀ
relazione: Qualità dell'ascolto nei luoghi di culto. Un esempio di correzione acustica sostenibile

CLAUDIA MANENTI

Claudia Manenti è architetto, laureata a Firenze, ha conseguito il dottorato di ricerca sul tema Luoghi di identità e spazi del sacro nella città europea contemporanea  presso il Dipartimento di Architettura e Pianificazione Territoriale dell'Università di Bologna.
E' stata docente a contratto presso le Facoltà di Architettura di Ferrara e di Cesena.
Dal 2008 è direttore del Dies Domini Centro Studi per l'architettura sacra e la città della Fondazione Lercaro di Bologna e organizza seminari e incontri sui temi dell'architettura liturgica. È membro della Commissione di arte sacra della Diocesi di Bologna e di Ravenna.
Dal 2008 è docente di Introduzione all'architettura liturgica presso il Pontificio Seminario Regionale di Bologna.
Ha pubblicato diversi articoli e saggi tra cui Architettura delle chiese provvisorie, BUP, Bologna, 2016, Luoghi di identità e spazi del sacro nella città europea contemporanea Franco Angeli, Milano 2012, Il cardinale Lercaro e la città contemporanea (a cura di) Editrice Compositori, Bologna, 2010,  e Chiesa e città a 50 anni dal Concilio Vaticano II (a cura di), BUP, Bologna 2016.
Dirige la collana di pubblicazioni Dies Domini Centro Studi per l'architettura sacra e la città della Fondazione Card.Giacomo Lercaro della Bononia University Press di Bologna.
Ha lavorato a diversi progetti architettonici e di restauro di chiese storiche, scuole, complessi parrocchiali e sistemazioni liturgiche. Ha proposto il Laboratorio di progettazione per le chiese provvisorie dell'Emilia, in occasione del sisma del 2012 e ha coordinato la realizzazione delle cinque chiese provvisorie edificate nella Diocesi di Bologna nel post-sisma del 2012, progettandone due esemplari.


interviene: Domenica 19 giugno 2022, ore 14.30
incontro: VEDERE LA PAROLA. L'incontro a Emmaus nell'arte
relazione: L'esperienza dell'incontro ad Emmaus si fa immagine nelle opere dei "Percorsi di riavvicinamento. artisti contemporanei a confronto con il mistero cristiano"

modera e interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 10.00
incontro: NELL'ATTESA DELLA RESURREZIONE. Cimiteri. Spazi e parole della memoria cristiana nei cimiteri
relazione: Cimiteri e nuovi spazi di sepoltura


FRANCESCO MARTELLOTTA

Francesco Martellotta si è laureato con lode in "Ingegneria Edile" presso il Politecnico di Bari nel 1998, nel 2001 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in "Fisica Tecnica" presso l'Università di Ancona con una tesi sulle “Caratteristiche acustiche delle Chiese Romaniche in Puglia”. Presso il Politecnico di Bari è stato ricercatore dal 2002 al 2012 e da aprile 2012 è professore associato di “Fisica Tecnica Ambientale”. Svolge attività di ricerca nel campo dell’acustica architettonica, della riproduzione virtuale dei campi sonori, della modellazione del campo sonoro, della psicoacustica, del rumore e dei suoi effetti, nonché sul benessere ambientale interno in relazioni agli aspetti visivi, termici e acustici, sull’energetica degli edifici e sull’utilizzo di fonti rinnovabili per la produzione di energia. È autore/coautore di oltre 100 lavori scientifici, fra cui 35 articoli su riviste internazionali, e dei testi “Worship, acoustics, and architecture”, “La progettazione acustica delle chiese” e “Requisiti acustici passivi degli edifici”. Nel 2007 è stato invitato come keynote lecturer sul tema dell’acustica delle chiese nell’ambito dell’International Symposium on Room Acoustics tenutosi a Siviglia. È membro dell’Associazione Italiana di Acustica, dell’Acoustical Society of America e dell’Audio Engineering Society. Attualmente ricopre l’incarico di Editor Associato per le riviste internazionali “Journal of Acoustical Society of America” e “Journal of Audio Engineering Society”.


interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ACUSTICA NELLE CHIESE E SOSTENIBILITÀ
relazione: L'itelligibilità della parola come requisito per la qualità acustica delle chiese

DON VALERIO PENNASSO

Don Valerio Pennasso, presbitero della Diocesi di Alba, membro del Comitato 8x1000 per la valutazione delle richieste di contributo dal 2006 al 2015 è stato l’Incaricato regionale per i beni culturali ecclesiastici del Piemonte, oltre ad essere Incaricato diocesano per i beni culturali ecclesiastici e per l’edilizia di culto.
Il Consiglio Episcopale Permanente della CEI, nella sessione straordinaria del 20 maggio 2015, lo ha nominato Direttore dell’Ufficio Nazionale per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto.


interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 10.00
incontro: CELEBRARE LA PAROLA. L'ambone nel progetto liturgico e architettonico contemporaneo
relazione: I Concorsi diocesani: un avvio di processi comunitari

CECILIA PERRI

Storica dell’arte. Laureata in Conservazione dei Beni Culturali a Parma e specializzata in Beni Storici Artistici a Napoli, dal 2004 svolge attività di collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali. Si è occupata di schedatura di opere d’arte in Calabria e nel Lazio, di ricerche bibliografiche e archivistiche per la realizzazione di cataloghi scientifici di diverse mostre, di assistenza alla curatela e all’allestimento di mostre in Italia e all’estero. Ha partecipato a diversi progetti di valorizzazione del patrimonio culturale meridionale e calabrese. Suoi contributi sono pubblicati in diversi cataloghi di mostre, miscellanee e periodici scientifici. Ha collaborato alla ideazione e realizzazione del nuovo allestimento del Museo Diocesano e del Codex e dal 2016 riveste l’incarico di Vicedirettore dello stesso Museo e di presidente dell’Associazione “Insieme per Camminare”, ente gestore del Museo. È membro del consiglio direttivo AMEI (Associazione Musei Ecclesiastici italiani) e incaricata Regionale settore Musei nella consulta regionale per i Beni culturali Ecclesiastici (BCE).

modera e interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ASCOLTARE LA PAROLA. L’ambone e l’evangeliario: arte e liturgia
relazione: Il Codex Purpureus Rossanensis. un racconto tra storia e immagini

MARCO RISO

Marco Riso, ingegnere edile – architetto, parallelamente all’attività professionale, svolta soprattutto nel settore dell’architettura cultuale lavorando in diverse diocesi italiane e con l'ufficio nazionale per i Beni Culturali ed Edilizia di Culto della CEI, è docente al Corso di alta specializzazione post-laurea in Architettura e Arti per la Liturgia del Pontificio Istituto Liturgico, dello stesso corso è membro dell'equipe di coordinamento.
Il particolare interesse per la liturgia e del modo in cui questa possa dare forma allo spazio per la celebrazione lo ha portato a conseguire il master biennale in "Architettura e Arti per la Liturgia" presso il Pontificio Istituto Liturgico dell’Ateneo Sant’Anselmo e a proseguire gli studi di ricerca per la licenza in Sacra Liturgia.
Attualmente dottorando in liturgia.


interviene: Martedì 21 giugno 2022, ore 10.00
incontro: CELEBRARE LA PAROLA. L'ambone nel progetto liturgico e architettonico contemporaneo
relazione: Ambone, il luogo della parola

DON ERMIS SEGATTI

Don Ermis Segatti, nato il 24 Novembre 1937 a Pianezza (Torino), completa gli Studi filosofico-teologici nel Seminario Maggiore di Rivoli. Sacerdote diocesano nel 1962. Ha conseguito nell'Università di Torino la Laurea in Lingua e Letteratura Tedesca (1967) con uno studio sulla poesia barocca; e la Laurea in Storia del Cristianesimo (1969) con una tesi sull'Inquisizione civile e religiosa nella Germania del 600. Per molti anni professore di Lettere presso le scuole superiori del territorio.
Ha approfondito la situazione religiosa dei paesi a sistema socialista: L'ateismo, un problema nel marxismo, 1986; Problemi di sociologia sovietica (1957-1962), 1975; Dopo 1000 anni di cristianesimo in Russia, 1989. Docente di Storia del Cristianesimo e di Teologie extraeuropee ha pubblicato I cristiani e la pace, 1987 e molti saggi su Archivio Teologico Torinese, rivista della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, tra cui: Tendenze del rinnovamento teologico in India. La ricerca su Dio, 1-2, 1999; Neo-Platonism and Early Christian Theologies, 2, 2007; What does Augustine ‘acknowledge’ and ‘recognize’ in his Confessions?, 2, 2008; Pensare il cristianesimo in Cina, 1, 2009; Asian Christians in the First Millennium, 1, 2010; Parlare di laicità con altre culture: in India e in Cina, 1, 2012; inoltre, su ‘Sapientia’, rivista dell’Istituto Teologico Cattolico di Pechino: Contemporary Philosophy and Catholic Theology 11, 2014 (tradotto in cinese). Ultime pubblicazioni: Anima, viaggio nell’invisibile dell’uomo, 2014; Cristiani fra molte fedi. Verso una nuova cattolicità, 2018


interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 10.00
incontro: NELL'ATTESA DELLA RISURREZIONE. Cimiteri. Spazi e parole della memoria cristiana nei cimiteri
relazione: Fine vita e sepoltura in contesti non cristiani

DAVIDE SISTO

Davide Sisto assegnista di ricerca all'Università di Trieste, insegna Antropologia Filosofica e tiene laboratori di Culture Cyborg e di Realtà Aumentata presso l’Università di Torino. Si occupa da molti anni di tanatologia in relazione alla medicina e alla cultura digitale, tenendo lezioni al Master “Death Studies & the End of Life” dell’Università di Padova. Insieme a Marina Sozzi cura il blog Si può dire morte.
Tra i suoi molteplici saggi e libri, ha pubblicato La morte si fa social. Immortalità, memoria e lutto nell’epoca della cultura digitale (Bollati Boringhieri 2018, tradotto in inglese da MIT Press con il titolo Online Afterlives. Immortality, Memory, and Grief in Digital Culture) e Ricordati di me. La rivoluzione digitale tra memoria e oblio (Bollati Boringhieri 2020, tradotto in inglese da Polity Press con il titolo Remember me. Memory and Forgetting in the Digital Age), con i quali ha introdotto il tema della Digital Death in Italia.


interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 10.00
incontro: NELL'ATTESA DELLA RISURREZIONE. Cimiteri. Spazi e parole della memoria cristiana nei cimiteri
relazione: Epigrafi e parole nell'epoca dei cimiteri digitali

DON PAOLO TOMATIS

Don Paolo Tomatis, nato a Torino il 18.12.1968, è presbitero della Diocesi di Torino dal 1993. Ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Sacra Liturgia al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo in Roma, con una tesi sul rapporto tra estetica e liturgia (Accende lumen sensibus. La liturgia e i sensi del corpo, Edizioni Liturgiche Vincenziane, Roma 2010). È docente incaricato di Liturgia e Sacramentaria fondamentale alla Facoltà teologica dell'Italia Settentrionale - sezione di Torino, all'Istituto Superiore di Scienze religiose della stessa città. Dal 2012 è docente invitato ai corsi di Licenza dell’Istituto di Liturgia pastorale di santa Giustina di Padova, per il corso: “L’esperienza spirituale della liturgia”. Dal 2013 insegna Liturgia e spiritualità al centro Studi di Spiritualità della Facoltà teologica di Milano. Nella stessa Facoltà tiene, dal 2016, i corsi di Liturgia al primo ciclo per il baccellierato e al secondo ciclo per la licenza. Dal 2005 dirige l'Ufficio liturgico della Diocesi e coordina la Commissione liturgica regionale del Piemonte e valle d’Aosta.
Dal 2006 è membro della redazione della Rivista Liturgica.
Dal 2007 è membro della Consulta dell’Ufficio Liturgico nazionale della CEI. Dal 2018 è presidente dell’APL - Associazione professori e cultori di Liturgia.

interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 10.00
incontro: NELL'ATTESA DELLA RISURREZIONE. Cimiteri. Spazi e parole della memoria cristiana nei cimiteri
relazioneDal discernimento alla proposta

GIULIANO ZANCHI

Giuliano Zanchi (1967), prete di Bergamo dal 1993. Licenziato in Teologia fondamentale presso la Facoltà teologica dell’Italia Settentrionale è direttore della Rivista del Clero Italiano e docente di Teologia presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. A Bergamo è stato direttore del Museo diocesano (2008-2019) e ora è direttore scientifico della Fondazione Adriano Bernareggi. È membro del comitato di redazione della rivista «Arte Cristiana». Si occupa di temi ai confini tra estetica e teologia. Ha pubblicato Lo spirito e le cose. Luoghi della liturgia, Vita e Pensiero, 2003; La forma della chiesa, Qiqajon, 2005; Salomone e le formiche, Vita e Pensiero, 2010; Il Genio e i Lumi. Estetica teologica e umanesimo europeo in François René de Chateaubriand, Vita e Pensiero, 2011; Prove tecniche di manutenzione umana. Sul futuro del cristianesimo, Vita e Pensiero, 2012; L’arte di accendere la luce. Ripensare la chiesa pensando al mondo, Vita e Pensiero, 2015; Le migrazioni del cuore, EDB, 2017; Il neopelagianesimo, San Paolo, 2018; Rimessi in viaggio. Immagini della chiesa che verrà, Vita e Pensiero 2018; Luoghi della grazia, San Paolo 2018; Un amore inquieto. Potere delle immagini e storia cristiana, EDB 2020; La bellezza complice. Cosmesi come forma del mondo, Vita e Pensiero, 2020; Qualcosa ci parla. Sussurri e grida tra una tempesta e l’altra, Messaggero, 2021; La giustizia più grande, EDB, 2021; Icone dell’esilio. Immagini vive nell’epoca dell’Arte e della Ragione, Vita e Pensiero 2022.

interviene: Lunedì 20 giugno 2022, ore 14.30
incontro: ASCOLTARE LA PAROLA. L’ambone e l’evangeliario: arte e liturgia
relazione: Dare luogo alla parola

DON AMILCARE ZUFFI

Amilcare Zuffi è parroco nella diocesi di Bologna e direttore dell'ufficio liturgico diocesano. Inoltre è segretario della Commissione Liturgica Regionale dell'Emilia Romagna e membro della Consulta dell'Ufficio Liturgico Nazionale per gli aspetti legati alla liturgia.
Ha collaborato come consulente di professionisti che hanno presentato progetti per la costruzione di nuove chiese.


interviene: Domenica 19 giugno 2022, ore 14.30
incontro: VEDERE LA PAROLA. L'incontro a Emmaus nella parola
relazione: Spezzare il pane e riconoscere Cristo: la liturgia come incontro